Villa Contarini sceglie vasi in terracotta per il suo parco biologico
Quando si sentono scricchiolare sotto ai piedi i sassolini del viale che porta a Villa Contarini, basta chiudere gli occhi qualche secondo per trovarsi catapultati nel bel mezzo del 1600 – quando, la sera, le carrozze trasportavano dame fasciate da splendidi vestiti e le stanze della villa erano animate da musica e invitati illustri.
A Piazzola sul Brenta, in Veneto, sorge Villa Contarini. Dimora storica dall’enorme valore artistico, si tratta di una delle ville venete più vaste e prestigiose. Ad accrescere la bellezza di questo luogo contribuisce il parco: 45 ettari di verde che incorniciano la Villa.
È un luogo incantato, dove la magia si può toccare sfiorando le mura con la punta delle dita e l’aria è ancora intrisa di storie del passato.
Materiali e tecniche naturali
Dal 2012, l’area verde vanta la certificazione biologica. È per questo che, per curarla, si usano materiali e tecniche il più possibile naturali. Il parco ospita limoni, arance, gerani, bossi; per tutte le piante si usano vasi in terracotta, un materiale naturale e senza confronti dal punto di vista estetico, che ben si armonizza con la magia di questo ambiente storico.
Inoltre, la terracotta garantisce un’ottima traspirazione della pianta che ospita. In vista del freddo invernale, le piante vengono spostate nella serra. È un lavoro delicato, soprattutto quando si maneggia un materiale come la terracotta. E le eventuali crepe? «Le crepe fanno parte della vita, non c’è motivo di nasconderle» spiega Marco, uno dei manutentori. E continua: «I piccoli difetti contribuiscono alla bellezza naturale di questo luogo. Noi abbiamo vasi vivi, vasi da lavoro».

Il Parco Biologico
La certificazione di parco biologico viene attestata seguendo il metodo Bio-habitat, che prevede il rispetto di precise norme di gestione del verde. I principi e le tecniche del metodo biologico favoriscono l’eliminazione di alterazioni e squilibri ambientali, utilizzando tecniche e materiali a basso impatto invasivo negli spazi verdi. Villa Contarini ottiene la certificazione ogni anno, dal 2012.


More than a pot
Puoi approfondire questo tema e trovare tanti altri spunti interessanti sul nostro magazine “More than a pot” dedicato ai vasi in terracotta.